Home / Evento

Tag Archives: nuovi rischi sociali

Scuola e Welfare Responsabile

Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Terzo appuntamento: Scuola, comunità, territorio Tavola rotonda: La Scuola ai tempi del Covid fra responsabilità e creatività La crisi epidemica attraversata dall’Italia nella primavera del 2020 ha lanciato con forza il tema della didattica a distanza e della responsabilità nelle istituzioni scolastiche. Alcuni studi sottolineano l’accrescersi delle disuguaglianze educative causato, nelle scuole e nelle famiglie. La tavola rotonda organizzata dalla sede di Padova della RWR affronterà questi temi …

Leggi di più »

LO SMART WORKING E LA FILIERA DELLE RESPONSABILITÀ / 2

Questo articolo è costituito da due parti. Qui trovi la prima parte. Gli effetti dello smart working: una sintesi delle evidenze scientifiche Soprattutto in questi mesi, molta enfasi viene data di norma agli aspetti positivi connessi al lavoro agile. La letteratura internazionale in argomento ne ha dato robusta evidenza empirica, ed è possibile riassumerle in quattro macro-aree: Benefici individuali (psicologici): a livello individuale lo smart working viene associato soprattutto alla opportunità di aumentare gli spazi di autonomia personale, con la …

Leggi di più »

LO SMART WORKING E LA FILIERA DELLE RESPONSABILITÀ / 1

In un recente contributo di Riccardo Prandini, pubblicato su queste pagine, si è evocato il tema della “filiera delle responsabilità”, ovvero: “Ogni organizzazione deve fare la sua parte responsabilmente, perché se non lo fa le ripercussioni scenderanno lungo tutta la filiera. La riapertura del sistema in “sicurezza” richiede una responsabilità sistemica comune. La nostra società – a prescindere dalle retoriche individualistico-eroistiche o comunitario-populiste – è composta da una moltitudine di organizzazioni che costituiscono la sua colonna vertebrale capace di reggere …

Leggi di più »

L’EPIDEMIA DI COVID-19 E IL SISTEMA DEMOGRAFICO ITALIANO

I drammatici eventi a cui assistiamo in questi giorni spingono gli studiosi di tutte le discipline a immaginare il nostro prossimo futuro e a prepararci al mondo che troveremo. In questo breve testo provo a prefigurare alcuni tra i numerosi cambiamenti e le loro possibili conseguenze, che questa pandemia sta producendo e produrrà nei prossimi mesi sul sistema demografico.  Per fare ciò mi avvalgo di una classificazione degli elementi del sistema demografico che lo vede composto dalle tre dimensioni interconnesse, …

Leggi di più »

IL WELFARE RESPONSABILE E L’APPROCCIO “FAMILY IMPACT”

Il Family Impact team al lavoro

Le politiche per e con le famiglie ripartono dalla “responsabilità” Il metodo del Family Impact Lens è un approccio evidence-based specificatamente rivolto alla valutazione dell’impatto che politiche e interventi di welfare hanno sul benessere della famiglia. Per portare innovazioni su questo fronte, negli USA da oltre vent’anni il Family Impact Institute della Purdue University (nello Stato dell’Indiana), promuove e sperimenta un metodo approdato dal 2017 in Italia, grazie agli sforzi congiunti del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia …

Leggi di più »

MADRI AL LAVORO. LE LEGGI NON AIUTANO

Da un lato c’è il tasso di occupazione femminile troppo basso: lavorano meno di 50 donne ogni 100 mentre nel resto del continente si supera stabilmente il 60%. Dall’altro c’è l’interminabile inverno demografico, in parte spiegabile per la mancanza di servizi capaci di aiutare le donne a essere madri e lavoratrici insieme, in parte causata da più profonde dimensioni culturali, sedimentate in atteggiamenti e proiezioni psicologiche che giungono fino alla rinuncia volontaria o addirittura all’aperta ostilità nei confronti della generatività. …

Leggi di più »

L’ALTALENA DELLA MORTALITÀ: UNA RIFLESSIONE SULLA DEMOGRAFIA

Sul quotidiano Avvenire, Gian Carlo Blangiardo, professore di demografia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e componente del gruppo di ricerca sul welfare responsabile, propone una interessante riflessione sul tema dell’andamento demografico a partire dai più recenti dati ISTAT disponibili.   “Il più recente bilancio demografico diffuso dall’Istat rileva come al totale dei 649mila morti registrati in Italia nel 2017 corrisponda un aumento di 34 mila casi rispetto allo stesso dato del 2016. Viene così a riproporsi un segnale …

Leggi di più »

FILANTROPIA E MUTUALISMO, UNA PROSPETTIVA INNOVATIVA SUL WELFARE COMUNITARIO

L’espressione welfare comunitario indica un eterogeneo insieme di iniziative che promuovono il benessere individuale e collettivo, valorizzando risorse inespresse o sottoutilizzate delle collettività di riferimento. Il progetto è intermediato da attori della società civile e può essere ispirato all’approccio: filantropico, che connota l’agire di fondazioni bancarie, di comunità e di impresa, oltre che nell’operare di una pletora di micro-progetti che trovano in una capillare azione di raccolta fondi (crowdfunding) la loro ragione d’essere; mutualistico, il cui tratto distintivo consiste nell’unione …

Leggi di più »