Responsabilità, salute e valutazione (Q5) (2025)

Nel Quaderno n. 5 della RWR (2025), dalla Presentazione di Vincenzo Cesareo:

Nel corso del 2024 la RWR ha promosso diverse iniziative, tra cui si ricordano il seminario di Pontignano sulla “valutazione responsabile”, il convegno di Brescia sul welfare sanitario e il seminario di Milano sull’accesso ai servizi sanitari nel welfare di prossimità.

(…) Le iniziative sono state rese possibili dai nostri enti sostenitori: la Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, il Gruppo Assimoco e la Congrega della Carità Apostolica.

La Prima parte del Quaderno n. 5 illustra l’attuale configurazione della RWR. Vengono poi riepilogati alcuni dei principali eventi che hanno scandito questo decennio di sviluppo del nostro network, con uno sguardo ai progetti in cantiere per il 2025 che riguarderanno in particolare le trasformazioni del Welfare aziendale e di prossimità.
La Seconda parte presenta alcune riflessioni sulle trasformazioni del welfare sanitario mentre i contributi della Terza parte si soffermano sulla valutazione nella prospettiva della “responsabilità”.

Indice

Presentazione di Vincenzo Cesareo – Coordinatore nazionale RWR

Prima parte

LA RETE WELFARE RESPONSABILE

  1. Finalità, struttura e attori della RWR
    1.1 Finalità e opzioni di fondo
    1.2 Rete interuniversitaria, Comitato Scientifico, Advisory Board ed Enti
    1.3 Estensione e comunicazione delle RWR
  2. Principali eventi della RWR 2015-2024
  3. Programma attività per il 2025 del Coordinamento RWR

Seconda parte

RESPONSABILITÁ, SALUTE E SERVIZI DI PROSSIMITÀ

  • Tendenze demografiche, fattori di crisi e azioni di riequilibrio di Gian Carlo Blangiardo
  • La salute di prossimità: una proposta per la ricalibratura del SSN di Guido Giarelli
  • Salute di prossimità. La costruzione di servizi territoriali: sfide e opportunità di Michele Marzulli, Lia Lombardi e Claudia Bonfichi
  • La dimissione dall’ospedale: risposte cliniche a bisogni sociali nel sistema della salute di prossimità di Elia Croce
  • La tutela della salute tra diritto individuale e interesse della collettività: differenti concezioni interpretative in una prospettiva storica di Nicola Pasini
  • Le sfide per una nuova sanità territoriale. Riflessioni da un punto di vista giuridico di Ennio Codini
  • Professione infermieristica e nuovi bisogni di cura di Sonia Tosoni
  • La gestione della non autosufficienza tra servizi territoriali, domiciliarità e lavori di cura di Valerio Corradi

Terza parte

WELFARE E VALUTAZIONE RESPONSABILE

  • Valutazione e responsabilità di Carlo Pennisi
  • La valutazione dell’impatto sociale. sfide, metriche, esperienze nel Terzo settore italiano di Folco Cimagalli, Umberto Di Maggio, Cristiana Di Pietro, Giuseppe Notarstefano
  • Valutazione della politica di coesione e responsabilità istituzionale di Cinzia Lombardo
  • Spunti di semiologia sociale per una valutazione scolastica responsabile di Martino Doni
  • Valutare per apprendere: la valutazione di impatto del progetto “Giocare per diritto” di Ornella Occhipinti.