L’associazione di promozione sociale TeAtelier arricchisce ulteriormente la Rete Welfare Responsabile apportando un’esperienza che racconta come le arti e la cultura accrescano il benessere del territorio. TeAtelier nasce a Chieti nel 2014 e fonda il proprio operato su 4 pilastri: Cooperazione, Psicologia, Arte e Tango Argentino. Uno degli ultimi progetti, realizzato dall’associazione grazie al contributo della Regione Abruzzo e del Ministero delle politiche sociali e del lavoro, è stato ‘D-Hub – (Donna Hub) – Parole in viaggio’ il cui obiettivo …
Leggi di più »LE ESPERIENZE DI WELFARE RESPONSABILE IN ITALIA
La registrazione integrale dell’evento può essere visualizzata sul nostro canale YouTube. A distanza di quattro anni dalla presentazione della prima formulazione della proposta di un nuovo modello di welfare (Cesareo, 2017), si è deciso di tornare “sul campo” per realizzare una ampia ricerca su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è verificare quanto la proposta trovi riscontro nella progettazione e realizzazione delle azioni di “cura” delle persone, dei gruppi e delle comunità. Dove sta andando il welfare italiano? Quali le caratteristiche …
Leggi di più »LE ESPERIENZE DI WELFARE RESPONSABILE IN ITALIA
Il seminario di presentazione della ricerca svolta negli scorsi mesi si terrà il giorno 4 febbraio 2022. L’evento, che si svolgerà in modalità online (ore 15,30-18,00), vedrà la partecipazione di ricercatori della Rete interuniversitaria WR, dell’Advisory Board e della Rete degli enti che si riconoscono nella proposta di Welfare Responsabile. In allegato la locandina e di seguito il programma. 15:30 – Saluti Vincenzo Cesareo, Coordinatore Rete WR Introduce e modera Nicoletta Pavesi, Università Cattolica di Milano Presentazione della ricerca Andrea Bilotti, …
Leggi di più »Cooperazione allo sviluppo: anche Tamat entra a far parte della rete
Nei giorni in cui la Rete Welfare Responsabile è impegnata ad allargarsi a esperienze innovative che si riconoscono nei principi ispiratori della proposta, entra a far parte della Rete degli enti anche Tamat. Nota per il suo impegno nella cooperazione allo sviluppo, Tamat è una Onlus con base a Perugia che in questi anni si è impegnata nel campo della sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura. Si tratta di una ONG riconosciuta dal Ministero Affari Esteri (MAECI) e dalla Agenzia della cooperazione italiana (AICS), …
Leggi di più »Welfare Responsabile e Assobenefit
Nicola Pasini, docente dell’Università degli Studi di Milano e membro del Comitato Scientifico della Rete WR, interverrà venerdì 11 dicembre 2020 durante un importante evento organizzato da Assobenefit. Infatti, la Seconda Giornata Nazionale delle Società Benefit sarà l’occasione per presentare e discutere il nostro progetto. L’evento, organizzato da Assobenefit, Associazione Italiana per le Società Benefit, è un periodico momento di incontro e confronto per molti soggetti del mondo del Welfare comunitario e di quello accademico. L’intervento di Nicola Pasini è …
Leggi di più »Europa e Welfare responsabile
Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Secondo appuntamento: Europa e Welfare Responsabile Tavola rotonda: “Modello Sociale Europeo e identità di fronte alla crisi” Tra pandemia e richiesta di sostegno pubblico, a livello nazionale ed europeo, ci si interroga sulla capacità degli stati di far prevalere una logica solidaristica e di costruire forme di intervento adeguate. Siamo di fronte a una nuova fase di quella costruzione che definiamo Modello Sociale Europeo? La tavola rotonda affronterà …
Leggi di più »UN BANDO PER RIGENERARE TERRITORI E COMUNITÀ
L’iniziativa di Assimoco che mette a disposizione 650.000 euro a fondo perduto Giovedì 22 ottobre 2020 è stato presentato in streaming il bando di Assimoco ideeRete, finalizzato a sostenere lo sviluppo di progetti in grado di rigenerare comunità e territori a fronte dall’emergenza Covid-19 e attivare capacità imprenditoriali in grado di favorire la ripartenza e mitigare le conseguenze economiche, sociali e ambientali della pandemia. Alla presentazione, tra gli altri, ha partecipato Vincenzo Cesareo, coordinatore della Rete Welfare Responsabile, che ha …
Leggi di più »VERSO UN AUTO-GOVERNO DELLA SOCIETÀ CIVILE
Il welfare sociale, l’insieme degli interventi rivolti per lo più ad anziani non autosufficienti, persone con disabilità, famiglie in povertà e prima infanzia, si trova oggi a convivere con costanti punti di criticità. Ne è un esempio il fatto che le politiche sociali e il welfare sono sempre più pensati come un costo da rendere compatibile con i tassi di crescita dell’economia, non certo come una forma di investimento. Diventa fondamentale quindi chiedersi se possiamo trovare delle linee guida per …
Leggi di più »Il Welfare responsabile: i protagonisti della società civile / save the date
Save the date Un convegno nazionale per fare incontrare università e società civile, la rete interuniversitaria Welfare Responsabile e i protagonisti di Terzo Settore, Associazioni di imprese e sindacati, cooperazione sociale e fondazioni. Il prossimo 23 ottobre, presso l’Università Cattolica di Milano, si terrà l’evento: “Il Welfare Responsabile: i protagonisti della società civile”. ISCRIZIONI ONLINE Sarà l’occasione per presentare pubblicamente anche l’ultimo volume prodotto dalla rete di studiosi raccolti intorno all’esperienza del WR, cioè “Il Welfare Responsabile. Una proposta per …
Leggi di più »