Home / Tag Archives: territorio

Tag Archives: territorio

Welfare aziendale e territorio: il protagonismo delle parti sociali. Il convegno RWR di Cremona

Dopo il partecipato convegno “Il Welfare aziendale: una risorsa per il territorio” di novembre 2022, la Rete Welfare Responsabile è tornata a riflettere sulle potenzialità del Welfare aziendale all’interno del seminario “Welfare aziendale e territorio: il protagonismo delle parti sociali” che si è tenuto il 13 settembre 2023 presso il nuovo campus di Cremona dell’Università Cattolica. L’incontro, moderato dal prof. Luca Pesenti (Università Cattolica), ha preso avvio con i saluti del prof. Vincenzo Cesareo (Coordinatore nazionale RWR) e ha visto la partecipazione …

Leggi di più »

TEATELIER: ARTE, CULTURA, PSICOLOGIA E TANGO NELLA RETE WR

L’associazione di promozione sociale TeAtelier arricchisce ulteriormente la Rete Welfare Responsabile apportando un’esperienza che racconta come le arti e la cultura accrescano il benessere del territorio. TeAtelier nasce a Chieti nel 2014 e fonda il proprio operato su 4 pilastri: Cooperazione, Psicologia, Arte e Tango Argentino. Uno degli ultimi progetti, realizzato dall’associazione grazie al contributo della Regione Abruzzo e del Ministero delle politiche sociali e del lavoro, è stato ‘D-Hub – (Donna Hub) – Parole in viaggio’ il cui obiettivo …

Leggi di più »

La sfida del Welfare Responsabile nel Mezzogiorno

Il 30 settembre 2022, presso l’Università Parthenope di Napoli (alle ore 10 alle 17), si terrà il seminario RWR “La sfida del Welfare Responsabile nel Mezzogiorno“. Programma 1^ sessione 10.00 Saluti Alberto Carotenuto, Rettore Università Parthenope Vincenzo Cesareo, Coordinatore RWR Amedeo Manzo, Presidente BCC di Napoli 10.30 Introduce e coordina: Gennaro Iorio, Università di Salerno Relazione: Welfare responsabile e attivazione capacitante, Carlo Pennisi, Università degli Studi di Catania 12.00 – Discussant: Gilda Panico (Presidente ordine assistenti sociali Campania) in attesa …

Leggi di più »

Solidarietà, responsabilità, sussidiarietà e co-progettazione

Lunedì 13 dicembre una importante iniziativa di Università LUMSA in collaborazione anche con la Rete Welfare Responsabile. Università LUMSA e LUMSA Social Work Lab, in collaborazione con TerzJus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, con ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale e con Rete del Welfare Responsabile presentano il convegno “Solidarietà, responsabilità, sussidiarietà e co-progettazione. Il welfare che riparte a Roma”. L’evento, previsto in presenza, è fruibile anche online con diretta streaming sul …

Leggi di più »

Welfare aziendale e territorio: un nuovo partner in Valle Sabbia (BS)

Si chiama Consorzio WAT, Welfare Aziendale Territoriale della Valle Sabbia in provincia di Brescia ed è solo l’ultimo soggetto che aderisce alla Rete degli enti del Welfare Responsabile. La comunità della Valle Sabbia, una delle tre principali valli bresciane, è composta da 25 comuni dislocati lungo il fiume Chiese con una comunità di circa 60 mila residenti. Nella zona esiste un soggetto politico aggregatore, la Comunità montana di Valle Sabbia, che gestisce sostanzialmente anche l’Ambito socio-sanitario 12 dell’A.T.S. Brescia. Il …

Leggi di più »

RIPARTENZE INCLUSIVE

Nell’ottica di comprendere come il welfare a livello locale sta cambiando in conseguenza della difficile sfida dell’emergenza pandemica, la RWR ha promosso alcune iniziative di riflessione. Insieme ai seminari online, iniziati nel mese di novembre e dicembre e che riprenderanno tra pochi giorni, dalle sedi territoriali raccogliamo alcune esperienze che sembrano interessanti. Dopo il contributo su una esperienza milanese ecco una riflessione che viene dalla Sicilia. Ripartenze inclusive per un welfare di comunità “Ripartenze Inclusive” è il nome della campagna …

Leggi di più »

SMART SOCIAL WELFARE: INNOVARE L’AIUTO ALLE PERSONE FRAGILI

Un nuovo progetto “in rete” Smart Social Welfare è un progetto ideato da un’associazione di promozione sociale “Le Compagnie Malviste” in collaborazione con la Fondazione Comunitaria Milano Città, Sud ovest, Sud est, Martesana e altri soggetti del privato sociale, nato per promuovere la solidarietà, la prossimità e l’ascolto durante la quarantena causata dall’emergenza sanitaria del Covid-19 a Milano. Un’offerta di servizi di sostegno a distanza, nell’ambito di una progettualità a basso budget, che utilizza social network e piattaforme online per …

Leggi di più »

DOPO IL COVID-19: UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DALL’ESPERIENZA BRESCIANA

Mario Taccolini, membro dell’Advisory Board della rete Welfare responsabile e Past President della Congrega della Carità Apostolica di Brescia, è professore ordinario di Storia economica e Prorettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In questo breve contributo, Taccolini propone, con un linguaggio non accademico, una riflessione su come la città lombarda ha affrontato la ricostruzione del suo tessuto sociale dopo l’emergenza covid-19. Responsabilità, innovazione istituzionale, dialogo, cultura e relazione: queste le parole chiave per ripartire.  Di Mario Taccolini Nel tempo in …

Leggi di più »

BRESCIA CITTÀ DEL NOI, FASE 2

Con la presentazione del Piano di Zona 2018-2020 Brescia entra in una nuova fase della progettazione e gestione del welfare municipale. Si tratta della implementazione e consolidamento del progetto “Brescia città del noi” iniziato nel 2016 (qui il link). Con esso si è introdotta una nuova visione del welfare in ottica comunitaria, perché volta a garantire un impianto universalistico, equo e partecipato. Elemento qualificante è la costruzione di nuove connessioni fra tutti i soggetti coinvolti nella produzione del benessere. Una …

Leggi di più »

IL LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ PER LA TUTELA DI BAMBINI E RAGAZZI

La sperimentazione del progetto Texère La cura dei bambini e dei ragazzi non è responsabilità unica dei genitori, degli insegnanti, degli assistenti sociali presi singolarmente, ma di tutti questi soggetti messi in rete e non solo: è un dovere di tutti i cittadini. È grazie a questa visione che è nato il progetto Texére. Insieme per tessere legami. Co-finanziato dalla Fondazione Cariplo e dalle istituzioni e cooperative partner per il triennio 2017-2020 all’interno del bando Welfare in Azione (http://welfareinazione.fondazionecariplo.it/it/). Questo …

Leggi di più »