LA SALUTE DI PROSSIMITÀ E LE SFIDE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE

Continua il percorso di presentazione e confronto con studiosi e professionisti del “Manifesto per una salute di prossimità. La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona”.

Il documento, costruito dal gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, costituisce una proposta di lavoro aperta al contributo di tutti. Il prossimo appuntamento è a Milano il 28 novembre 2022, ospite del Corso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.

Sarà possibile partecipare anche in remoto, collegandosi al link presente sulla locandina.

Programma

Introduce e coordina: Gian Paolo BARBETTA, Coordinatore LM in Politiche pubbliche, curriculum MOST, Università Cattolica di Milano

Saluti di Guido MERZONI, Preside Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore e Vincenzo CESAREO, Coordinatore della Rete Welfare Responsabile

PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO DELLA SALUTE DI PROSSIMITÀ

Linda LOMBI, Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore

TAVOLA ROTONDA

Sfide e prospettive per la ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN

Coordina Nicola PASINI, Professore Associato, Università degli Studi di Milano

Intervengono:

  • Walter BERGAMASCHI, Direttore Generale ATS MILANO
  • Michele COLASANTO, Professore Emerito, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Linda LOMBI, Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Fabio LUCCHINI, Ricercatore, Università eCampus
  • Stefano NERI, Professore Associato, Università degli Studi di Milano
  • Luca PESENTI, Professore Associato, Università Cattolica del Sacro Cuore

DIBATTITO

Controlla anche

La scomparsa di Claudia Fiaschi

La notizia della prematura scomparsa di Claudia Fiaschi, autorevole membro dell’Advisory Board della Rete Welfare …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *