Tag Archives: sanità

TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO (recensione del volume)

Il dibattito attorno al SSN si arricchisce di un nuovo e interessante contributo che vede, tra gli altri autori, autorevoli amici e collaboratori della Rete Welfare Responsabile. Di seguito una breve recensione del volume: “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato da Luca Pesenti e Giancarlo Rovati, con una Prefazione di Stefano Zamagni, edito da Il Mulino (2024). TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia …

Leggi di più »

Tra le crepe dell’universalismo. Presentazione del volume alla Camera

Il 27 novembre, alla Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio, viene presentato il nuovo volume “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato a Luca Pesenti (rete WR) e Giancarlo Rovati. Durante l‘incontro, che vedrà la partecipazione di personalità del mondo sanitario pubblico e privato, è prevista anche la discussione dal titolo: “Dibattito: povertà sanitaria e universalismo della cura. A che punto siamo?”. Il volume affronta la crisi del SSN partendo dal …

Leggi di più »

SALUTE DI PROSSIMITÀ: SFIDE E OPPORTUNITÀ DI UN’ESPERIENZA IN LOMBARDIA

I servizi territoriali della Poliambulanza di Brescia di Claudia Bonfichi Ci sono molti modi di affrontare la crisi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Uno di essi interpreta questo momento come una crisi di prossimità, contraddistinta da un crescente divario tra il sistema sanitario e i bisogni delle persone, siano esse pazienti o professionisti della salute. Questo scollamento ha reso evidente la necessità di un approccio più vicino ai cittadini e alle loro esigenze quotidiane. Il paradigma della “salute di prossimità” …

Leggi di più »

Convegno “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità”

Il 14 giugno, a Brescia, presso la Sala convegni della Fondazione Poliambulanza, si è tenuto il Convegno “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità”. Nel corso dell’incontro, attraverso il contributo di esperti, ricercatori e stakeholders, sono state esplorate nuove prospettive per la promozione di un welfare sanitario responsabile. Dopo i saluti di Mario Taccolini (Presidente di Fondazione Poliambulanza) e di Vincenzo Cesareo (Coordinatore nazionale RWR), la prima parte del convegno (moderata da Nicola Pasini – Università degli Studi di …

Leggi di più »

Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità

Venerdì 14 giugno, dalle ore 9.15, presso la Sala Convegni – Fondazione Poliambulanza di Brescia, si terrà il Convegno dal titolo “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità“, organizzato da Fondazione Poliambulanza e dalla Rete Welfare Responsabile, col sostegno della Federazione lombarda delle BCC, della Congrega della Carità Apostolica e del Gruppo Assimoco. Programma Saluti: Mario Taccolini, Presidente Fondazione Poliambulanza Vincenzo Cesareo, Coordinatore nazionale Rete Welfare Responsabile Demografia, salute e trasformazioni del sistema sanitario Intervengono: Gian Carlo Blangiardo, …

Leggi di più »

LA SALUTE DI PROSSIMITÀ E LE SFIDE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE

Continua il percorso di presentazione e confronto con studiosi e professionisti del “Manifesto per una salute di prossimità. La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona”. Il documento, costruito dal gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, costituisce una proposta di lavoro aperta al contributo di tutti. Il prossimo appuntamento è a Milano il 28 novembre 2022, ospite del Corso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile, Facoltà …

Leggi di più »

Manifesto per una salute di prossimità: appuntamento a Milano

Continua il percorso di presentazione e confronto con studiosi e professionisti del “Manifesto per una salute di prossimità. La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona”. Il documento, costruito dal gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, costituisce una proposta di lavoro aperta al contributo di tutti. Il prossimo appuntamento è a Milano il 28 novembre 2022, ospite del Corso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile, Facoltà …

Leggi di più »

MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ

Ripensare il settore dell’assistenza territoriale, partendo dalla persona e dalla sua centralità. Con questo obiettivo, il Gruppo Salute RWR coordinato da Guido Giarelli, ha lavorato nel corso dell’ultimo anno. Esito di questo lavoro è una proposta frutto della collaborazione di alcuni tra i maggiori esperti di salute del nostro paese, che hanno aiutato il gruppo di lavoro multidisciplinare della RWR. Partendo dalla crisi pandemica e dai nodi irrisolti del sistema salute che la precedono, il lavoro cerca di delineare una …

Leggi di più »

Roma: Per una salute di prossimità

Il 14 ottobre 2022 il Gruppo di lavoro Salute della Rete Welfare Responsabile presenta il Manifesto per una ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona. L’evento, che si volge a partire dalle 10,30, si terrà presso l’Istituto Sturzo di Via delle Coppelle 35 e vede il patrocinio oltre che della RWR, di AIS (Associazione italiana di Sociologia) sezione Salute e medicina e di SpE, Sociologia per la Persona. Maggiori dettagli qui.

Leggi di più »

EUROPA E WELFARE RESPONSABILE: WEBINAR IL 10 DICEMBRE

Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Rete Welfare Responsabile, sul tema Europa e Welfare sarà la tavola rotonda: “Modello Sociale Europeo e identità di fronte alla crisi”. Data: giovedì 10 dicembre 2020, ore 15.00 – 17.00. “La protezione sociale è sicuramente uno degli elementi sui quali fondare la costruzione dell’identità europea. Nel secolo sorso, in tutti i paesi europei si sono consolidati sistemi di welfare …

Leggi di più »