In occasione del “World Anthropology Day 2025”, il prossimo 20 febbraio (Largo A. Gemelli, 1, Milano; aula G.122), il Dipartimento di Sociologia e la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, organizzano un seminario dal titolo: “COSTRUIRE FUTURO, RIPENSARE LA MALATTIA: RIORIENTAMENTO SOCIO-CULTURALE DI FRONTE A UNA CONDIZIONE DI EMERGENZA”. Tra gli altri interventi, Linda Lombi della RWR. Programma Saluti istituzionali: Emanuela MORA, Direttrice Dipartimento di Sociologia Università Cattolica del Sacro Cuore Introduce: Michele FONTEFRANCESCO, Università Cattolica del …
Leggi di più »TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO (recensione del volume)
Il dibattito attorno al SSN si arricchisce di un nuovo e interessante contributo che vede, tra gli altri autori, autorevoli amici e collaboratori della Rete Welfare Responsabile. Di seguito una breve recensione del volume: “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato da Luca Pesenti e Giancarlo Rovati, con una Prefazione di Stefano Zamagni, edito da Il Mulino (2024). TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia …
Leggi di più »Tra le crepe dell’universalismo. Presentazione del volume alla Camera
Il 27 novembre, alla Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio, viene presentato il nuovo volume “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato a Luca Pesenti (rete WR) e Giancarlo Rovati. Durante l‘incontro, che vedrà la partecipazione di personalità del mondo sanitario pubblico e privato, è prevista anche la discussione dal titolo: “Dibattito: povertà sanitaria e universalismo della cura. A che punto siamo?”. Il volume affronta la crisi del SSN partendo dal …
Leggi di più »UN’IDEA PER GOVERNARE LA DEMOGRAFIA CHE CAMBIA: CREARE UN BTP SALUTE
Nel corso dell’anno passato, l’Istat ha segnalato spesso che la spesa sanitaria direttamente a carico delle famiglie italiane ha raggiunto nel 2021 (ultimo anno disponibile) la considerevole cifra di 36,5 miliardi di euro, con un aumento medio annuo dell’1,7% nel decennio 2012-2021. L’Istituto ha ulteriormente precisato che le famiglie si sono fatte carico del 35% della spesa complessiva per assistenza ambulatoriale, così come del 38% di quella per assistenza (sanitaria) ospedaliera a lungo termine. Esse hanno inoltre coperto il 76,7% …
Leggi di più »LA SALUTE DI PROSSIMITÀ E LE SFIDE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE
Continua il percorso di presentazione e confronto con studiosi e professionisti del “Manifesto per una salute di prossimità. La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona”. Il documento, costruito dal gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, costituisce una proposta di lavoro aperta al contributo di tutti. Il prossimo appuntamento è a Milano il 28 novembre 2022, ospite del Corso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile, Facoltà …
Leggi di più »Manifesto per una salute di prossimità: appuntamento a Milano
Continua il percorso di presentazione e confronto con studiosi e professionisti del “Manifesto per una salute di prossimità. La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona”. Il documento, costruito dal gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, costituisce una proposta di lavoro aperta al contributo di tutti. Il prossimo appuntamento è a Milano il 28 novembre 2022, ospite del Corso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile, Facoltà …
Leggi di più »MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ
Ripensare il settore dell’assistenza territoriale, partendo dalla persona e dalla sua centralità. Con questo obiettivo, il Gruppo Salute RWR coordinato da Guido Giarelli, ha lavorato nel corso dell’ultimo anno. Esito di questo lavoro è una proposta frutto della collaborazione di alcuni tra i maggiori esperti di salute del nostro paese, che hanno aiutato il gruppo di lavoro multidisciplinare della RWR. Partendo dalla crisi pandemica e dai nodi irrisolti del sistema salute che la precedono, il lavoro cerca di delineare una …
Leggi di più »Roma: Per una salute di prossimità
Il 14 ottobre 2022 il Gruppo di lavoro Salute della Rete Welfare Responsabile presenta il Manifesto per una ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona. L’evento, che si volge a partire dalle 10,30, si terrà presso l’Istituto Sturzo di Via delle Coppelle 35 e vede il patrocinio oltre che della RWR, di AIS (Associazione italiana di Sociologia) sezione Salute e medicina e di SpE, Sociologia per la Persona. Maggiori dettagli qui.
Leggi di più »EUROPA E WELFARE RESPONSABILE: WEBINAR IL 10 DICEMBRE
Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Rete Welfare Responsabile, sul tema Europa e Welfare sarà la tavola rotonda: “Modello Sociale Europeo e identità di fronte alla crisi”. Data: giovedì 10 dicembre 2020, ore 15.00 – 17.00. “La protezione sociale è sicuramente uno degli elementi sui quali fondare la costruzione dell’identità europea. Nel secolo sorso, in tutti i paesi europei si sono consolidati sistemi di welfare …
Leggi di più »SALUTE E WELFARE RESPONSABILE: WEBINAR IL19 NOVEMBRE
Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Il primo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Rete Welfare Responsabile, sul tema Salute e Welfare sarà la tavola rotonda: “La sfida del Covid-19. Un dibattito su medicina territoriale e assistenza di prossimità”. Data: giovedì 19 novembre 2020, ore 17,00-18,30. “RSA e medicina territoriale, assistenza domiciliare e de-ospedalizzazione, telemedicina e continuità della presa in carico: sono alcune delle tematiche emerse dopo la prima ondata della pandemia da …
Leggi di più »