Continua il percorso di presentazione e confronto con studiosi e professionisti del “Manifesto per una salute di prossimità. La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona”. Il documento, costruito dal gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, costituisce una proposta di lavoro aperta al contributo di tutti. Il prossimo appuntamento è a Milano il 28 novembre 2022, ospite del Corso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile, Facoltà …
Leggi di più »Manifesto per una salute di prossimità: appuntamento a Milano
Continua il percorso di presentazione e confronto con studiosi e professionisti del “Manifesto per una salute di prossimità. La ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona”. Il documento, costruito dal gruppo Salute della Rete Welfare Responsabile, costituisce una proposta di lavoro aperta al contributo di tutti. Il prossimo appuntamento è a Milano il 28 novembre 2022, ospite del Corso di laurea magistrale in Modelli e strumenti per la gestione del welfare e dello sviluppo sostenibile, Facoltà …
Leggi di più »MANIFESTO PER UNA SALUTE DI PROSSIMITÀ
Ripensare il settore dell’assistenza territoriale, partendo dalla persona e dalla sua centralità. Con questo obiettivo, il Gruppo Salute RWR coordinato da Guido Giarelli, ha lavorato nel corso dell’ultimo anno. Esito di questo lavoro è una proposta frutto della collaborazione di alcuni tra i maggiori esperti di salute del nostro paese, che hanno aiutato il gruppo di lavoro multidisciplinare della RWR. Partendo dalla crisi pandemica e dai nodi irrisolti del sistema salute che la precedono, il lavoro cerca di delineare una …
Leggi di più »Roma: Per una salute di prossimità
Il 14 ottobre 2022 il Gruppo di lavoro Salute della Rete Welfare Responsabile presenta il Manifesto per una ricalibratura dell’assistenza territoriale del SSN a partire dalla centralità della persona. L’evento, che si volge a partire dalle 10,30, si terrà presso l’Istituto Sturzo di Via delle Coppelle 35 e vede il patrocinio oltre che della RWR, di AIS (Associazione italiana di Sociologia) sezione Salute e medicina e di SpE, Sociologia per la Persona. Maggiori dettagli qui.
Leggi di più »EUROPA E WELFARE RESPONSABILE: WEBINAR IL 10 DICEMBRE
Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Rete Welfare Responsabile, sul tema Europa e Welfare sarà la tavola rotonda: “Modello Sociale Europeo e identità di fronte alla crisi”. Data: giovedì 10 dicembre 2020, ore 15.00 – 17.00. “La protezione sociale è sicuramente uno degli elementi sui quali fondare la costruzione dell’identità europea. Nel secolo sorso, in tutti i paesi europei si sono consolidati sistemi di welfare …
Leggi di più »SALUTE E WELFARE RESPONSABILE: WEBINAR IL19 NOVEMBRE
Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Il primo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Rete Welfare Responsabile, sul tema Salute e Welfare sarà la tavola rotonda: “La sfida del Covid-19. Un dibattito su medicina territoriale e assistenza di prossimità”. Data: giovedì 19 novembre 2020, ore 17,00-18,30. “RSA e medicina territoriale, assistenza domiciliare e de-ospedalizzazione, telemedicina e continuità della presa in carico: sono alcune delle tematiche emerse dopo la prima ondata della pandemia da …
Leggi di più »Salute e Welfare Responsabile
Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Primo appuntamento: Salute e Welfare Responsabile Tavola rotonda: “La sfida del Covid-19. Un dibattito su medicina territoriale e assistenza di prossimità”. Data: giovedì 19 novembre 2020, ore 17,00-18,30. RSA e medicina territoriale, assistenza domiciliare e de-ospedalizzazione, telemedicina e continuità della presa in carico: sono alcune delle tematiche emerse dopo la prima ondata della pandemia da Covid-19 in Italia. Questo primo incontro organizzato dalla Rete Welfare Responsabile è dedicato …
Leggi di più »UNIVERSALISMO, COMUNITÀ, CONTROLLO DEMOCRATICO
Tre lezioni dalla pandemia di COVID-19 per le politiche sanitarie Che quello che stiamo vivendo costituisca un periodo di eccezionale emergenza – dopo il quale, come sentiamo spesso ripetere “Nulla sarà più come prima” – lo dimostra anche il frequente ricorso di esperti e profani all’analogia della guerra con espressioni del tipo “Siamo in guerra contro il coronavirus!”. Effettivamente, 75 anni di pace hanno quasi cancellato nella memoria collettiva il ricordo tragico di esperienze nelle quali la morte, la sofferenza …
Leggi di più »IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO ALLA PROVA DEL COVID-19 (parte 1)
Letalità lombarda Il Presidente della Regione Lombardia, il 19 marzo 2020, lanciava un appello disperato: la sanità lombarda è “al collasso”. Le cronache riportano notizie drammatiche: centinaia di persone muoiono ogni giorno, medici e infermieri protagonisti di comportamenti eroici, si rincorrono le voci di triage per decidere “chi salvare” o di persone “lasciate sole a casa”, di personale che lavora senza adeguati dispositivi di protezione. Ma soprattutto rimane ancora incomprensibile l’altissima letalità del virus in Lombardia: per esempio, in Veneto, …
Leggi di più »L’ALTALENA DELLA MORTALITÀ: UNA RIFLESSIONE SULLA DEMOGRAFIA
Sul quotidiano Avvenire, Gian Carlo Blangiardo, professore di demografia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e componente del gruppo di ricerca sul welfare responsabile, propone una interessante riflessione sul tema dell’andamento demografico a partire dai più recenti dati ISTAT disponibili. “Il più recente bilancio demografico diffuso dall’Istat rileva come al totale dei 649mila morti registrati in Italia nel 2017 corrisponda un aumento di 34 mila casi rispetto allo stesso dato del 2016. Viene così a riproporsi un segnale …
Leggi di più »