Matteo Moscatelli

Matteo Moscatelli si occupa di valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari, sociali ed educativi e collabora con il Dipartimento di Sociologia e il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica. E' Assegnista di ricerca e docente del seminario di Sociologia Generale presso l'Università Cattolica. Nel 2013 ha pubblicato il volume "La valutazione della qualità relazionale. Come cambiamo le organizzazioni che investono sulle relazioni".

SMART SOCIAL WELFARE: INNOVARE L’AIUTO ALLE PERSONE FRAGILI

Un nuovo progetto “in rete” Smart Social Welfare è un progetto ideato da un’associazione di promozione sociale “Le Compagnie Malviste” in collaborazione con la Fondazione Comunitaria Milano Città, Sud ovest, Sud est, Martesana e altri soggetti del privato sociale, nato per promuovere la solidarietà, la prossimità e l’ascolto durante la quarantena causata dall’emergenza sanitaria del Covid-19 a Milano. Un’offerta di servizi di sostegno a distanza, nell’ambito di una progettualità a basso budget, che utilizza social network e piattaforme online per …

Leggi di più »

IL WELFARE RESPONSABILE E L’APPROCCIO “FAMILY IMPACT”

Il Family Impact team al lavoro

Le politiche per e con le famiglie ripartono dalla “responsabilità” Il metodo del Family Impact Lens è un approccio evidence-based specificatamente rivolto alla valutazione dell’impatto che politiche e interventi di welfare hanno sul benessere della famiglia. Per portare innovazioni su questo fronte, negli USA da oltre vent’anni il Family Impact Institute della Purdue University (nello Stato dell’Indiana), promuove e sperimenta un metodo approdato dal 2017 in Italia, grazie agli sforzi congiunti del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia …

Leggi di più »

IL DISTRETTO FAMIGLIA IN TRENTINO. UN LABORATORIO DI INNOVAZIONE

La Provincia Autonoma di Trento ha iniziato nel 2004 un lungo percorso di rinnovamento del welfare locale. In considerazione della crisi demografica, in particolare il calo delle nascite, sono state ripensate tutte le politiche familiari a livello provinciale ed è stato intrapreso un percorso che ha valorizzato negli anni le capacità dei vari attori, delle organizzazioni territoriali (aziende, Comuni, esercizi commerciali) e delle famiglie, singole o associate, di auto-organizzarsi e di rispondere in modo adeguato ai propri bisogni. Dopo alcuni …

Leggi di più »