TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO (recensione del volume)

Il dibattito attorno al SSN si arricchisce di un nuovo e interessante contributo che vede, tra gli altri autori, autorevoli amici e collaboratori della Rete Welfare Responsabile. Di seguito una breve recensione del volume: “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato da Luca Pesenti e Giancarlo Rovati, con una Prefazione di Stefano Zamagni, edito da Il Mulino (2024). TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia …

Leggi di più »

PER UN’UNIONE EUROPEA COESA, FORTE E SICURA

Venerdì 13 dicembre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Aula Bontadini ore 10.00) , verrà presentato il volume: “Per un’Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte”, curato da Vincenzo Cesareo, Coordinatore nazionale della Rete WR. Il volume, che segue idealmente di un anno la precedente riflessione di Cesareo sulla tragedia ucraina (“La guerra nel cuore dell’Europa”), pone al centro della sua analisi la questione dei valori fondativi del progetto europeo, i quali dovrebbero informare le …

Leggi di più »

Tra le crepe dell’universalismo. Presentazione del volume alla Camera

Il 27 novembre, alla Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio, viene presentato il nuovo volume “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato a Luca Pesenti (rete WR) e Giancarlo Rovati. Durante l‘incontro, che vedrà la partecipazione di personalità del mondo sanitario pubblico e privato, è prevista anche la discussione dal titolo: “Dibattito: povertà sanitaria e universalismo della cura. A che punto siamo?”. Il volume affronta la crisi del SSN partendo dal …

Leggi di più »

SALUTE DI PROSSIMITÀ: SFIDE E OPPORTUNITÀ DI UN’ESPERIENZA IN LOMBARDIA

I servizi territoriali della Poliambulanza di Brescia di Claudia Bonfichi Ci sono molti modi di affrontare la crisi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Uno di essi interpreta questo momento come una crisi di prossimità, contraddistinta da un crescente divario tra il sistema sanitario e i bisogni delle persone, siano esse pazienti o professionisti della salute. Questo scollamento ha reso evidente la necessità di un approccio più vicino ai cittadini e alle loro esigenze quotidiane. Il paradigma della “salute di prossimità” …

Leggi di più »

LA DIMENSIONE “GLOCAL” DELLA SALUTE. Evento

Giovedì 26 e venerdì 27 settembre, presso l’Università di Siena (presidio Mattioli), si terrà il IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS), intitolato: “La salute tra sfide globali e risposte locali. Professioni, servizi e politiche alla prova dell’innovazione“. Tra i molti interventi, anche quelli di alcuni aderenti alla Rete Welfare Responsabile, come Fabio Berti e Michele Marzulli. Programma 26 settembre 2024 14.30-15.00 Registrazione partecipanti 15.00-15.30 Saluti istituzionali Cristina Capineri, Direttrice Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e …

Leggi di più »

Convegno “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità”

Il 14 giugno, a Brescia, presso la Sala convegni della Fondazione Poliambulanza, si è tenuto il Convegno “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità”. Nel corso dell’incontro, attraverso il contributo di esperti, ricercatori e stakeholders, sono state esplorate nuove prospettive per la promozione di un welfare sanitario responsabile. Dopo i saluti di Mario Taccolini (Presidente di Fondazione Poliambulanza) e di Vincenzo Cesareo (Coordinatore nazionale RWR), la prima parte del convegno (moderata da Nicola Pasini – Università degli Studi di …

Leggi di più »

Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità

Venerdì 14 giugno, dalle ore 9.15, presso la Sala Convegni – Fondazione Poliambulanza di Brescia, si terrà il Convegno dal titolo “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità“, organizzato da Fondazione Poliambulanza e dalla Rete Welfare Responsabile, col sostegno della Federazione lombarda delle BCC, della Congrega della Carità Apostolica e del Gruppo Assimoco. Programma Saluti: Mario Taccolini, Presidente Fondazione Poliambulanza Vincenzo Cesareo, Coordinatore nazionale Rete Welfare Responsabile Demografia, salute e trasformazioni del sistema sanitario Intervengono: Gian Carlo Blangiardo, …

Leggi di più »

Welfare Responsabile. Pratiche ed esperienze di innovazione sociale

Venerdì 24 maggio, dalle 10 alle 13, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, si terrà un Seminario aperto organizzato dal Corso Metodologie e pratiche innovative di servizio sociale della LM-87 Management delle Politiche e dei servizi sociali. Introduce e coordina Andrea Bilotti, Università RomaTre Interventi programmati “Welfare Responsabile, i fondamenti della proposta” Nicoletta Pavesi, Università Cattolica di Milano “Innovazione sociale nella prospettiva del Welfare Responsabile” Michele Marzulli, Università Ca’ Foscari di Venezia Buone …

Leggi di più »

SEMINARIO INTERATENEO E INTERDISCIPLINARE SUL WELFARE RESPONSABILE

Lunedì 25 marzo 2024, presso l’Università Parthenope di Napoli, si è tenuto il SEMINARIO INTERATENEO E INTERDISCIPLINARE SUL WELFARE RESPONSABILE di cui avevamo dato notizia. L’evento è stato organizzato dalla prof.ssa Valentina Grassi e dalla prof.ssa Filomena Buonocore ad un anno e mezzo di distanza dal precedente incontro. Esso ha fornito l’occasione per fare il punto sull’attività della Rete Welfare Responsabile e per riflettere sul progetto che prevede la costituzione di un Osservatorio sul Welfare Responsabile. Inoltre, è stata avviata …

Leggi di più »

UN’IDEA PER GOVERNARE LA DEMOGRAFIA CHE CAMBIA: CREARE UN BTP SALUTE

Nel corso dell’anno passato, l’Istat ha segnalato spesso che la spesa sanitaria direttamente a carico delle famiglie italiane ha raggiunto nel 2021 (ultimo anno disponibile) la considerevole cifra di 36,5 miliardi di euro, con un aumento medio annuo dell’1,7% nel decennio 2012-2021. L’Istituto ha ulteriormente precisato che le famiglie si sono fatte carico del 35% della spesa complessiva per assistenza ambulatoriale, così come del 38% di quella per assistenza (sanitaria) ospedaliera a lungo termine. Esse hanno inoltre coperto il 76,7% …

Leggi di più »