NUOVI RAPPORTI TRA WELFARE AZIENDALE E WELFARE SOCIALE

La Rete Welfare Responsabile in collaborazione con Confindustria Brescia, Sociologia per la Persona e Università Cattolica del Sacro Cuore, organizza un evento per riflettere sulle nuove sfide del welfare aziendale. L’incontro dal titolo: “NUOVI RAPPORTI TRA WELFARE AZIENDALE E WELFARE SOCIALE”, si svolge il 10 aprile 2025 presso la sede di Confindustria. L’evento è un’occasione per conoscere innanzitutto le buone prassi di welfare aziendale, con particolare attenzione a quelle iniziative che vanno incontro alla proposta di welfare responsabile e che quindi …

Leggi di più »

NUOVI RAPPORTI TRA WELFARE AZIENDALE E WELFARE SOCIALE

La Rete Welfare Responsabile in collaborazione con Confindustria Brescia, Sociologia per la Persona e Università Cattolica del Sacro Cuore, organizza un evento per riflettere sulle nuove sfide del welfare aziendale. L’incontro dal titolo: “NUOVI RAPPORTI TRA WELFARE AZIENDALE E WELFARE SOCIALE”, si svolge il 10 aprile 2025 presso la sede di Confindustria. Programma 14:30 Welcome coffee 15:00 Apertura lavori: ROBERTO ZINI Vice Presidente Confindustria Brescia Buone prassi di welfare aziendale: cultura partecipativa e benessere della comunità FRANCESCO ZORZI Area Lavoro, …

Leggi di più »

PER UN’UNIONE EUROPEA COESA, FORTE E SICURA

Presentazione del volume curato da Vincenzo Cesareo, coordinatore nazionale della Rete Welfare Responsabile. Il prossimo 4 Marzo 2025, presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma ci sarà la presentazione del volume: “PER UN’UNIONE EUROPEA COESA, FORTE E SICURA. Valori, sfide e scelte”. Programma dell’incontro Introduce e modera: Andrea BIXIO, Professore Emerito, Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Discutono: Damiano PALANO, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore; Angelo Maria PETRONI, Segretario Generale Aspen Institute Italia Intervengono: Vera …

Leggi di più »

Costruire futuro, ripensare la malattia

In occasione del “World Anthropology Day 2025”, il prossimo 20 febbraio (Largo A. Gemelli, 1, Milano; aula G.122), il Dipartimento di Sociologia e la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, organizzano un seminario dal titolo: “COSTRUIRE FUTURO, RIPENSARE LA MALATTIA: RIORIENTAMENTO SOCIO-CULTURALE DI FRONTE A UNA CONDIZIONE DI EMERGENZA”. Tra gli altri interventi, Linda Lombi della RWR. Programma Saluti istituzionali: Emanuela MORA, Direttrice Dipartimento di Sociologia Università Cattolica del Sacro Cuore Introduce: Michele FONTEFRANCESCO, Università Cattolica del …

Leggi di più »

TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO (recensione del volume)

Il dibattito attorno al SSN si arricchisce di un nuovo e interessante contributo che vede, tra gli altri autori, autorevoli amici e collaboratori della Rete Welfare Responsabile. Di seguito una breve recensione del volume: “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato da Luca Pesenti e Giancarlo Rovati, con una Prefazione di Stefano Zamagni, edito da Il Mulino (2024). TRA LE CREPE DELL’UNIVERSALISMO Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia …

Leggi di più »

PER UN’UNIONE EUROPEA COESA, FORTE E SICURA

Venerdì 13 dicembre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Aula Bontadini ore 10.00) , verrà presentato il volume: “Per un’Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte”, curato da Vincenzo Cesareo, Coordinatore nazionale della Rete WR. Il volume, che segue idealmente di un anno la precedente riflessione di Cesareo sulla tragedia ucraina (“La guerra nel cuore dell’Europa”), pone al centro della sua analisi la questione dei valori fondativi del progetto europeo, i quali dovrebbero informare le …

Leggi di più »

Tra le crepe dell’universalismo. Presentazione del volume alla Camera

Il 27 novembre, alla Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio, viene presentato il nuovo volume “Tra le crepe dell’universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, curato a Luca Pesenti (rete WR) e Giancarlo Rovati. Durante l‘incontro, che vedrà la partecipazione di personalità del mondo sanitario pubblico e privato, è prevista anche la discussione dal titolo: “Dibattito: povertà sanitaria e universalismo della cura. A che punto siamo?”. Il volume affronta la crisi del SSN partendo dal …

Leggi di più »

SALUTE DI PROSSIMITÀ: SFIDE E OPPORTUNITÀ DI UN’ESPERIENZA IN LOMBARDIA

I servizi territoriali della Poliambulanza di Brescia di Claudia Bonfichi Ci sono molti modi di affrontare la crisi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Uno di essi interpreta questo momento come una crisi di prossimità, contraddistinta da un crescente divario tra il sistema sanitario e i bisogni delle persone, siano esse pazienti o professionisti della salute. Questo scollamento ha reso evidente la necessità di un approccio più vicino ai cittadini e alle loro esigenze quotidiane. Il paradigma della “salute di prossimità” …

Leggi di più »

LA DIMENSIONE “GLOCAL” DELLA SALUTE. Evento

Giovedì 26 e venerdì 27 settembre, presso l’Università di Siena (presidio Mattioli), si terrà il IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS), intitolato: “La salute tra sfide globali e risposte locali. Professioni, servizi e politiche alla prova dell’innovazione“. Tra i molti interventi, anche quelli di alcuni aderenti alla Rete Welfare Responsabile, come Fabio Berti e Michele Marzulli. Programma 26 settembre 2024 14.30-15.00 Registrazione partecipanti 15.00-15.30 Saluti istituzionali Cristina Capineri, Direttrice Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e …

Leggi di più »

Convegno “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità”

Il 14 giugno, a Brescia, presso la Sala convegni della Fondazione Poliambulanza, si è tenuto il Convegno “Ospedale e territorio nel sistema della salute di prossimità”. Nel corso dell’incontro, attraverso il contributo di esperti, ricercatori e stakeholders, sono state esplorate nuove prospettive per la promozione di un welfare sanitario responsabile. Dopo i saluti di Mario Taccolini (Presidente di Fondazione Poliambulanza) e di Vincenzo Cesareo (Coordinatore nazionale RWR), la prima parte del convegno (moderata da Nicola Pasini – Università degli Studi di …

Leggi di più »