Tag Archives: In Evidenza

“CAMBIARE IL RATING”: UNA PROSPETTIVA INNOVATIVA PER LA FINANZA DEL WELFARE RESPONSABILE

Intervista ad Amedeo Manzo, membro dell’Advisory Board del WR e Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli (a cura di Gennaro Iorio e la sede territoriale di Salerno). In questa intervista Manzo, ripercorre alcune tappe della sua esperienza, partita undici anni fa, alla guida della prima Banca di Credito Cooperativo costituita direttamente in una grande metropoli. Le difficoltà iniziali, tra lo scetticismo dei più e la strategia che ha permesso di raggiungere i risultati attuali. La centralità delle relazioni …

Leggi di più »

LO SMART WORKING E LA FILIERA DELLE RESPONSABILITÀ / 1

In un recente contributo di Riccardo Prandini, pubblicato su queste pagine, si è evocato il tema della “filiera delle responsabilità”, ovvero: “Ogni organizzazione deve fare la sua parte responsabilmente, perché se non lo fa le ripercussioni scenderanno lungo tutta la filiera. La riapertura del sistema in “sicurezza” richiede una responsabilità sistemica comune. La nostra società – a prescindere dalle retoriche individualistico-eroistiche o comunitario-populiste – è composta da una moltitudine di organizzazioni che costituiscono la sua colonna vertebrale capace di reggere …

Leggi di più »

LA RESPONSABILITÀ TRA ETICA E NORMA: OSSERVAZIONI DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO/1

Con l’obiettivo di approfondire anche dal punto di vista teorico le tematiche relative al welfare e alla responsabilità, pubblichiamo un intervento di Ennio Codini (ndr). A proposito della “responsabilità” ai tempi del Covid-19  (prima parte) Con riguardo all’epidemia di Covid-19 si è parlato e ancora si parla spesso, descrittivamente o prescrittivamente, di comportamenti responsabili o irresponsabili e, prima ancora, di un senso di responsabilità quale modo d’essere, esistente o desiderato, degli individui e della società. Non è difficile, invero, comprendere …

Leggi di più »

LA RESPONSABILITÀ COME CATEGORIA SOCIOLOGICA

Con l’obiettivo di approfondire anche dal punto di vista teorico le tematiche relativo al welfare e alla responsabilità, pubblichiamo un intervento di Italo Vaccarini. Nei classici della sociologia la responsabilità ha uno status teorico latente, poiché è scarsamente esplicitata come tale e si trova invece incorporata nella varietà dei concetti in cui si articolano le teorie dell’azione sociale. Ciò si spiega con il fatto che la responsabilità concerne le conseguenze dell’azione; e le conseguenze costituiscono un elemento dell’azione sociale per …

Leggi di più »

Responsabilità e disuguaglianze, talenti e amicizie: la socializzazione nei giorni del COVID-19

In un contesto sociale e comunicativo di per sé molto complesso, l’epidemia diventa un evento potenzialmente in grado di mettere in discussioni le nostre certezze su come evolvono i modelli della socializzazione. Il distanziamento (obbligato) è un fattore decisivo nel condizionare i comportamenti individuali e collettivi. Diventa interessante interrogarsi su che cosa succeda in questo periodo al mondo dei giovani, dentro e fuori la didattica a distanza, nelle dinamiche costruzione della propria identità sociale. Abbiamo posto alcune domande ad Andrea …

Leggi di più »

IL SENSO DELLA RESPONSABILITÀ AL TEMPO DELLA PANDEMIA / parte 1

La fase della cosiddetta “ripartenza”, dopo i mesi drammatici che hanno visto la morte di migliaia di persone – e l’evidente difficoltà delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e delle loro forme di governance nel rispondere alla pandemia – si presenta in modo quasi enigmatico. Si moltiplicano le informazioni su nuove “fasi” e su protocolli di riapertura sicure, in un clima politico dove (per logica interna) governo e opposizione, Stato e Regioni, “cooperano in modo competitivo” (secondo un noto ossimoro, molto …

Leggi di più »

L’EPIDEMIA DI COVID-19 E IL SISTEMA DEMOGRAFICO ITALIANO

I drammatici eventi a cui assistiamo in questi giorni spingono gli studiosi di tutte le discipline a immaginare il nostro prossimo futuro e a prepararci al mondo che troveremo. In questo breve testo provo a prefigurare alcuni tra i numerosi cambiamenti e le loro possibili conseguenze, che questa pandemia sta producendo e produrrà nei prossimi mesi sul sistema demografico.  Per fare ciò mi avvalgo di una classificazione degli elementi del sistema demografico che lo vede composto dalle tre dimensioni interconnesse, …

Leggi di più »

IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO ALLA PROVA DEL COVID-19 (parte 1)

Letalità lombarda Il Presidente della Regione Lombardia, il 19 marzo 2020, lanciava un appello disperato: la sanità lombarda è “al collasso”. Le cronache riportano notizie drammatiche: centinaia di persone muoiono ogni giorno, medici e infermieri protagonisti di comportamenti eroici, si rincorrono le voci di triage per decidere “chi salvare” o di persone “lasciate sole a casa”, di personale che lavora senza adeguati dispositivi di protezione. Ma soprattutto rimane ancora incomprensibile l’altissima letalità del virus in Lombardia: per esempio, in Veneto, …

Leggi di più »

LA FILIERA DELLA RESPONSABILITÀ AL TEMPO DEL COVID-19

Ulrich Beck, nel suo celebre libro “La società del rischio. Verso una seconda modernità” (2005, ed. orig.: 1986), aveva messo in luce come una delle caratteristiche salienti dell’epoca moderna sia rappresentata dalla pervasività dei rischi, ovvero dall’aumento di minacce sociali connotate da alcune peculiarità inedite rispetto al passato. Le minacce della contemporaneità si distinguono per le seguenti caratteristiche: il fatto di configurarsi come l’esito dello sviluppo umano (si pensi alla minaccia del surriscaldamento globale connesso alle attività umane); la capacità …

Leggi di più »

IL WELFARE RESPONSABILE E L’APPROCCIO “FAMILY IMPACT”

Il Family Impact team al lavoro

Le politiche per e con le famiglie ripartono dalla “responsabilità” Il metodo del Family Impact Lens è un approccio evidence-based specificatamente rivolto alla valutazione dell’impatto che politiche e interventi di welfare hanno sul benessere della famiglia. Per portare innovazioni su questo fronte, negli USA da oltre vent’anni il Family Impact Institute della Purdue University (nello Stato dell’Indiana), promuove e sperimenta un metodo approdato dal 2017 in Italia, grazie agli sforzi congiunti del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia …

Leggi di più »