Tag Archives: In Evidenza

IdeeRete: il nuovo bando Assimoco da 700 mila euro

È giunta quest’anno alla seconda edizione l’iniziativa del bando ideeRete promossa dal Gruppo Assimoco, con il titolo “Ancora insieme per prenderci cura del nostro domani”. È stato messo a disposizione un contributo a fondo perduto di 700 mila euro per sostenere imprese profit, non profit e start up che intendono favorire la generatività dei territori e delle comunità italiane, attivando capacità imprenditive e creative, orientate alla transizione verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Il giorno 28 aprile alle ore 11:00 …

Leggi di più »

IdeeRete: il nuovo bando Assimoco da 700 mila euro

È giunta quest’anno alla seconda edizione l’iniziativa del bando ideeRete promossa dal Gruppo Assimoco, con il titolo “Ancora insieme per prenderci cura del nostro domani”. È stato messo a disposizione un contributo a fondo perduto di 700 mila euro per sostenere imprese profit, non profit e start up che intendono favorire la generatività dei territori e delle comunità italiane, attivando capacità imprenditive e creative, orientate alla transizione verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo. L’avvio del bando sarà introdotto da un …

Leggi di più »

Disponibile il nuovo Quaderno RWR: “Sul concetto di responsabilità”

Dopo la pubblicazione del Libro Bianco Welfare Responsabile (2017) che illustra i capisaldi della proposta di un Welfare innovativo e a misura di comunità, la serie di contributi RWR si arricchisce con la presentazione del Quaderno RWR n. 2 Sul concetto di responsabilità (2022). La prima parte del testo, redatta dal gruppo di ricerca RWR, illustra l’attuale configurazione della Rete Welfare Responsabile, nella sua articolazione in Rete Interuniversitaria/Comitato scientifico, Advisory Board e Rete degli enti. Viene presentato un resoconto delle iniziative di ricerca …

Leggi di più »

LE ESPERIENZE DI WELFARE RESPONSABILE IN ITALIA

La registrazione integrale dell’evento può essere visualizzata sul nostro canale YouTube. A distanza di quattro anni dalla presentazione della prima formulazione della proposta di un nuovo modello di welfare (Cesareo, 2017), si è deciso di tornare “sul campo” per realizzare una ampia ricerca su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è verificare quanto la proposta trovi riscontro nella progettazione e realizzazione delle azioni di “cura” delle persone, dei gruppi e delle comunità. Dove sta andando il welfare italiano? Quali le caratteristiche …

Leggi di più »

Farco Group dalla sicurezza sul lavoro alla Rete WR

In questa fase di espansione del terzo pilastro della Rete Welfare Responsabile, quello della Rete degli enti che si riconoscono nella nostra proposta, si aggiunge un nuovo importante soggetto. Si tratta di Farco Group, società con sede a Torbole Casaglia in provincia di Brescia e che si occupa da anni di problemi di sicurezza, qualità e ambiente. La società, tra le altre cose, si impegna a rispettare nei propri processi produttivi i diritti umani, la tutela del lavoro, la messa …

Leggi di più »

RWR AL FORUM NON AUTOSUFFICIENZA

Il 25 novembre 2021 una rappresentativa di ricercatori della Rete Welfare Responsabile (RWR) è stata protagonista della seconda riunione plenaria della XIII edizione del Forum della non autosufficienza e dell’autonomia possibile. Il Forum, organizzato ogni anni dal Gruppo Maggioli, rappresenta ormai una importante occasione di riflessione e incontro per centinaia di operatori, pubblici e privati, dei servizi per le persone non autosufficienti e per la promozione dell’autonomia. Dopo un anno svolto a distanza, a causa delle limitazioni legate alla pandemia, …

Leggi di più »

Cooperazione allo sviluppo: anche Tamat entra a far parte della rete

Cooperazione allo sviluppo

Nei giorni in cui la Rete Welfare Responsabile è impegnata ad allargarsi a esperienze innovative che si riconoscono nei principi ispiratori della proposta, entra a far parte della Rete degli enti anche Tamat. Nota per il suo impegno nella cooperazione allo sviluppo, Tamat è una Onlus con base a Perugia che in questi anni si è impegnata nel campo della sovranità e sicurezza alimentare, agro-ecologia e agricoltura. Si tratta di una ONG riconosciuta dal Ministero Affari Esteri (MAECI) e dalla Agenzia della cooperazione italiana (AICS), …

Leggi di più »

Welfare aziendale e territorio: un nuovo partner in Valle Sabbia (BS)

Si chiama Consorzio WAT, Welfare Aziendale Territoriale della Valle Sabbia in provincia di Brescia ed è solo l’ultimo soggetto che aderisce alla Rete degli enti del Welfare Responsabile. La comunità della Valle Sabbia, una delle tre principali valli bresciane, è composta da 25 comuni dislocati lungo il fiume Chiese con una comunità di circa 60 mila residenti. Nella zona esiste un soggetto politico aggregatore, la Comunità montana di Valle Sabbia, che gestisce sostanzialmente anche l’Ambito socio-sanitario 12 dell’A.T.S. Brescia. Il …

Leggi di più »

LA RESPONSABILITÀ NELLA STORIA ECONOMICA E SOCIALE

Imprenditorialità, impresa, ceto dirigente nell’Italia del secondo dopoguerra di Mario Taccolini* e Giovanni Gregorini** Continua la riflessione della Rete Welfare Responsabile sul tema della responsabilità, come categoria non solo sociologica. Mario Taccolini e Giovanni Gregorini, Università Cattolica, propongono un contributo a partire dalla storia economica e sociale. La versione completa del contributo è disponibile in formato PDF. Una categoria poco tematizzata Il tema della responsabilità non viene sistematicamente enucleato nella storiografia economica e sociale contemporanea, che quindi non presenta studi …

Leggi di più »

RESPONSABILITÀ IN ECONOMIA: ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE

Continua il percorso di riflessione multidisciplinare sul senso della responsabilità, analizzato da diversi punti di vista. Prova a fornire alcuni spunti di riflessione, in questo contributo originale, Simona Beretta, economista, professore ordinario di Politica Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali della Università Cattolica del Sacro Cuore. Desidero condividere tre punti di riflessione su cosa sia in discussione quando si parla di responsabilità nelle relazioni economiche. È un tema affascinante, perché costitutivamente intrecciato con la questione della libertà …

Leggi di più »