La fase della cosiddetta “ripartenza”, dopo i mesi drammatici che hanno visto la morte di migliaia di persone – e l’evidente difficoltà delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e delle loro forme di governance nel rispondere alla pandemia – si presenta in modo quasi enigmatico. Si moltiplicano le informazioni su nuove “fasi” e su protocolli di riapertura sicure, in un clima politico dove (per logica interna) governo e opposizione, Stato e Regioni, “cooperano in modo competitivo” (secondo un noto ossimoro, molto …
Leggi di più »IL SENSO DELLA RESPONSABILITÀ AL TEMPO DELLA PANDEMIA / parte 2
(segue da qui) La filiera delle responsabilità La prima riflessione ha a che vedere con l’integrazione sistemica. Da questo punto di vista il richiamo alla responsabilità ci indica che quella che è stata chiamata società delle organizzazioni sposta sulle sue parti il controllo del comportamento dei cittadini. Mediante l’inclusione degli individui nelle organizzazioni – e attraverso diverse forme di membership – si dettano precise modalità di azione ed esperienza, lasciando che sia l’organizzazione a controllarne la realizzazione. Si tratta quindi …
Leggi di più »