Dopo il convegno nazionale dello scorso 23 ottobre, ecco una breve rassegna del nostro percorso, sintetizzata nella newsletter dell’Università Cattolica. https://www.cattolicanews.it/la-nuova-via-del-welfare-responsabile Oltre a una sintesi del percorso del WR, si possono trovare alcuni video dei relatori intervenuti durante il convegno.
Leggi di più »23 ottobre 2019 – Convegno nazionale WR
IL WELFARE RESPONSABILE E I PROTAGONISTI DELLA SOCIETÀ CIVILE è il titolo del prossimo convegno nazionale organizzato dalla rete interuniversitaria WR per il prossimo 23 ottobre 2019. Il convegno, organizzato presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, vedrà un confronto tra gli studiosi del progetto Welfare Responsabile e alcuni tra i protagonisti della società civile che costituiscono uno dei soggetti fondamentali di un welfare rinnovato. L’incontro, moderato da Riccardo Bonacina della rivista Vita, vedrà gli interventi di: …
Leggi di più »L’ALTALENA DELLA MORTALITÀ: UNA RIFLESSIONE SULLA DEMOGRAFIA
Sul quotidiano Avvenire, Gian Carlo Blangiardo, professore di demografia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e componente del gruppo di ricerca sul welfare responsabile, propone una interessante riflessione sul tema dell’andamento demografico a partire dai più recenti dati ISTAT disponibili. “Il più recente bilancio demografico diffuso dall’Istat rileva come al totale dei 649mila morti registrati in Italia nel 2017 corrisponda un aumento di 34 mila casi rispetto allo stesso dato del 2016. Viene così a riproporsi un segnale …
Leggi di più »PROVIDER DI WELFARE AZIENDALE, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ
Luca Pesenti di welfareresponsabile.it ha presentato di recente una importante riflessione sul tema dei provider di servizi di welfare per le aziende. Si tratta di un tema poco studiato in Italia ma che merita particolare attenzione: al seguente link, tratto dal sito web di “BenEssere organizzativo”, una sintesi dell’intervento.
Leggi di più »Come si differenzia il welfare responsabile da alcune altre proposte?
Rispetto alla valorizzazione del Terzo settore La differenza tra i due è innanzitutto storico-cronologica: il Terzo settore è una categoria che si è affermata negli anni Settanta del XX secolo, mentre il welfare responsabile è una categoria di nostro conio che riteniamo appropriata per progettare il welfare contemporaneo. In estrema sintesi, il Terzo settore si presenta come un’istituzione della società civile con compiti di care, che intende superare le unilateralità e i difetti storici delle due istituzioni del capitalismo moderno: …
Leggi di più »