Home / Redazione (pagina 3)

Redazione

Seminari online: sono disponibili le registrazioni

Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia La Rete Welfare Responsabile ha organizzato una serie di seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia. Il primo appuntamento è stato dedicato al tema della salute, il secondo all’Europa. Nella tavola rotonda: “La sfida del Covid-19. Un dibattito su medicina territoriale e assistenza di prossimità” (19 novembre), sono intervenuti diversi esperti tutti facenti parte dell’Advisory Board della Rete WR. Marco Trabucchi, medico e …

Leggi di più »

FINANZA E RESPONSABILITÀ SOCIALE

Esiste un rapporto tra la responsabilità e il profitto? Tra finanza e bene comune? Prova a rispondere a queste difficili domande Elena Beccalli, Preside della Facoltà di Scienze bancarie finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le sue riflessioni costituiscono un importante stimolo per il progetto della Rete WR, cioè il necessario sostegno alle iniziative di welfare.   È possibile coniugare finanza e responsabilità sociale? Si tratta di un connubio non scontato ma necessario, ancor di più in tempi …

Leggi di più »

EUROPA E WELFARE RESPONSABILE: WEBINAR IL 10 DICEMBRE

Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Rete Welfare Responsabile, sul tema Europa e Welfare sarà la tavola rotonda: “Modello Sociale Europeo e identità di fronte alla crisi”. Data: giovedì 10 dicembre 2020, ore 15.00 – 17.00. “La protezione sociale è sicuramente uno degli elementi sui quali fondare la costruzione dell’identità europea. Nel secolo sorso, in tutti i paesi europei si sono consolidati sistemi di welfare …

Leggi di più »

SALUTE E WELFARE RESPONSABILE: WEBINAR IL19 NOVEMBRE

Seminari online di approfondimento sulle tematiche del welfare alla luce della pandemia Il primo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Rete Welfare Responsabile, sul tema Salute e Welfare sarà la tavola rotonda: “La sfida del Covid-19. Un dibattito su medicina territoriale e assistenza di prossimità”. Data: giovedì 19 novembre 2020, ore 17,00-18,30. “RSA e medicina territoriale, assistenza domiciliare e de-ospedalizzazione, telemedicina e continuità della presa in carico: sono alcune delle tematiche emerse dopo la prima ondata della pandemia da …

Leggi di più »

UN BANDO PER RIGENERARE TERRITORI E COMUNITÀ

L’iniziativa di Assimoco che mette a disposizione 650.000 euro a fondo perduto Giovedì 22 ottobre 2020 è stato presentato in streaming il bando di Assimoco ideeRete, finalizzato a sostenere lo sviluppo di progetti ​in grado di rigenerare comunità e territori a fronte dall’emergenza Covid-19 e attivare capacità imprenditoriali in grado di favorire la ripartenza e mitigare le conseguenze economiche, sociali e ambientali della pandemia. Alla presentazione, tra gli altri, ha partecipato Vincenzo Cesareo, coordinatore della Rete Welfare Responsabile, che ha …

Leggi di più »

“CAMBIARE IL RATING”: UNA PROSPETTIVA INNOVATIVA PER LA FINANZA DEL WELFARE RESPONSABILE

Intervista ad Amedeo Manzo, membro dell’Advisory Board del WR e Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli (a cura di Gennaro Iorio e la sede territoriale di Salerno). In questa intervista Manzo, ripercorre alcune tappe della sua esperienza, partita undici anni fa, alla guida della prima Banca di Credito Cooperativo costituita direttamente in una grande metropoli. Le difficoltà iniziali, tra lo scetticismo dei più e la strategia che ha permesso di raggiungere i risultati attuali. La centralità delle relazioni …

Leggi di più »

UNA CARITÀ SENZA LOCKDOWN?

di Alberto Broli, membro dell’Advisory Board della rete Welfare Responsabile e Presidente della Congrega della Carità Apostolica di Brescia. In questo contributo, pubblicato su un volume* dedicato all’emergenza Covid-19 a Brescia, racconta come un’istituzione del territorio dedicata al sostegno dei più fragili abbia risposto all’emergenza. La condivisione con gli attori sociali più prossimi, ognuno con le sue specifiche differenze, sembra ancora una volta essere la ragione di una risposta flessibile e più adeguata, anche in tempi di “distanziamento sociale”. L’espressione …

Leggi di più »

DOPO IL COVID-19: UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DALL’ESPERIENZA BRESCIANA

Mario Taccolini, membro dell’Advisory Board della rete Welfare responsabile e Past President della Congrega della Carità Apostolica di Brescia, è professore ordinario di Storia economica e Prorettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In questo breve contributo, Taccolini propone, con un linguaggio non accademico, una riflessione su come la città lombarda ha affrontato la ricostruzione del suo tessuto sociale dopo l’emergenza covid-19. Responsabilità, innovazione istituzionale, dialogo, cultura e relazione: queste le parole chiave per ripartire.  Di Mario Taccolini Nel tempo in …

Leggi di più »

Responsabilità e disuguaglianze, talenti e amicizie: la socializzazione nei giorni del COVID-19

In un contesto sociale e comunicativo di per sé molto complesso, l’epidemia diventa un evento potenzialmente in grado di mettere in discussioni le nostre certezze su come evolvono i modelli della socializzazione. Il distanziamento (obbligato) è un fattore decisivo nel condizionare i comportamenti individuali e collettivi. Diventa interessante interrogarsi su che cosa succeda in questo periodo al mondo dei giovani, dentro e fuori la didattica a distanza, nelle dinamiche costruzione della propria identità sociale. Abbiamo posto alcune domande ad Andrea …

Leggi di più »

Politiche sociali: la XIII conferenza ESPAnet Italia 2020

Si intitola “Il welfare state di fronte alle sfide globali” la XIII conferenza nazionale della rete ESPAnet che si terrà il 17 e il 18 settembre presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (link). ESPAnet è una rete di studiosi di politiche sociali che si è consolidata come importante appuntamento periodico di confronto interdisciplinare a partire da prospettive teoriche differenti. Anche la rete interuniversitaria Welfare Responsabile è, naturalmente, presente con diversi suoi componenti che avranno il ruolo di coordinatori di sessione. …

Leggi di più »