Michele Marzulli

Professore Associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dottore di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale, già docente e collaboratore per istituzioni pubbliche e private, assegnista di ricerca e docente a contratto presso diverse istituzioni accademiche, impegnato in diverse attività di ricerca scientifica a livello nazionale e internazionale. Tra le pubblicazioni, Theorising sociology in the digital society, (editor w/L. Lombi), 2017; Salute e mutualità nel welfare lombardo, 2015; Bilotti A., Marzulli M., Pavesi N. (2022), Innovazione sociale nelle esperienze del Welfare responsabile. Marzulli M., Pavesi N. (2022), Resilienza comunitaria e vulnerabilità sociale nella prospettiva del Welfare Responsabile.

IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO ALLA PROVA DEL COVID-19 (parte 2)

+++ seconda parte +++ (qui la prima) Il problema rimane, quindi, sia il finanziamento pubblico della sanità, sia le scelte di allocazione delle risorse che spetta ai singoli SSR. È evidente quindi che l’attuale emergenza chiama in causa il rapporto tra pubblico e privato, a partire dal sottofinanziamento del primo. Che deve essere considerato un dato di fatto, visto che l’attuale Ministro ha tenuto a sottolineare più volte l’incremento delle risorse nella recente legge di bilancio nazionale. Se, infatti, il …

Leggi di più »

IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO ALLA PROVA DEL COVID-19 (parte 1)

Letalità lombarda Il Presidente della Regione Lombardia, il 19 marzo 2020, lanciava un appello disperato: la sanità lombarda è “al collasso”. Le cronache riportano notizie drammatiche: centinaia di persone muoiono ogni giorno, medici e infermieri protagonisti di comportamenti eroici, si rincorrono le voci di triage per decidere “chi salvare” o di persone “lasciate sole a casa”, di personale che lavora senza adeguati dispositivi di protezione. Ma soprattutto rimane ancora incomprensibile l’altissima letalità del virus in Lombardia: per esempio, in Veneto, …

Leggi di più »

INNOVAZIONE E TRADIZIONE: IL CASO DELLA CONGREGA DI BRESCIA

La Congrega della Carità Apostolica è una antichissima istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente, fondata a Brescia nel 1535, ma le cui radici risalgono ad alcuni secoli prima, al Duecento. Attualmente nell’assetto istituzionale figurano anche altre sette Fondazioni nate negli ultimi cento anni, che hanno deciso di essere amministrate dalla Congrega: la Fondazione conte Gaetano Bonoris; la Fondazione Luigi Bernardi; la Fondazione Guido e Angela Folonari; la Fondazione Alessandro Cottinelli; la Fondazione Dominique Franchi Onlus; …

Leggi di più »